Start website main content

  • Istituto di BioRobotica

Tre brevetti della Scuola Sant’Anna di Pisa selezionati per partecipare a InnovAgorà, fiera della ricerca e dell’innovazione tecnologica italiana, da lunedì 6 a mercoledì 8 maggio a Milano, con il sostegno del MIUR

Publication date: 01.05.2019
Image for innovagora.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Tre brevetti della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sono stati selezionati per partecipare a InnovAgorà, la fiera dei brevetti, della ricerca e dell’innovazione tecnologica italiana che si tiene a Milano da lunedì 6 a mercoledì 8 maggio, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”. La manifestazione è sostenuta dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ed è un’occasione per presentare a un vasto pubblico e non soltanto a specialisti e possibili investitori  le tecnologie più innovative che emergono dalla ricerca condotta in Italia.

Per la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è in programma la presentazione dell’Attuatore pneumatico Bi-Direzionale, muscolo artificiale in grado di produrre forza e movimento bi-direzionale a rigidità variabile. Gli attuatori pneumatici esistenti sono caratterizzati da un angolo fisso tra le fibre che li rende in grado di produrre una forza di trazione unidirezionale quando attuati, quindi soltanto di contrarsi o espandersi. Questo muscolo artificiale è in grado di contrarsi, di espandersi e di irrigidirsi semplicemente variando l’angolo tra le fibre. Il brevetto può trovare applicazione nel settore degli esoscheletri, sia ai fini riabilitativi che di coaudivazione ai task industriali, ma anche nella manipolazione e locomozione, nel controllo automatico delle valvole nella movimentazione di carichi e nella gestione differenziale di task industriali. Il brevetto di titolarità congiunta tra Scuola Superiore Sant’Anna e Fondazione Istituto Italiano Tecnologia (IIT) è stato esteso in Europa, in USA, in Cina, in Giappone e in Italia, e ne sono inventori Matteo CianchettiCecilia LaschiPaolo DarioTaimoor Hassan Shah Syed e Barbara Mazzolai.

Il secondo brevetto è un Metodo per Multiplare il Flusso in Biosensori con Microcamere. Tale nuovo metodo per il rilevamento simultaneo di più analiti in un liquido è reso possibile inondando una serie di micro-camere con una pluralità di biosensori all'interno in modalità a flusso pulsante, assicurando lo stesso flusso di liquido per canale. Un prototipo è stato testato con successo per l'analisi in situ di inquinanti nell'acqua di mare. il brevetto è in titolarità congiunta tra Scuola Superiore Sant’annaUniversità di BarcelonaConsejo Superior de Investigacion Cientificas e Centro de Investigacion Biomedica en Red. Ne sono inventori gli afferenti alla Scuola Superiore Sant’Anna Giacomo Saviozzi e Cecilia Laschi.

Il terzo brevetto è un Filtro polarizzatore per il miglioramento di immagini ottiche. Il filtro polarizzatore è in grado di ruotare autonomamente all’interno della macchina fotografica e permette di acquisire una sequenze di frame a polarizzazione differente (10°) e di inviarle al sistema di processing. In questo modo si ottengono immagini che non presentano il problema dell’attenuazione e della diffusione della luce nell’acqua. Il brevetto esteso in PCT è di titolarità della Scuola Superiore Sant’Anna e proviene dal suo Istituto di Biorobotica, ad opera degli inventori Marcello CalistiGaetano Carbonara e Cecilia Laschi.

Nel corso di InnovAgorà, l’U.O. Valorizzazione Ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna entra in contatto con le aziende o gli investitori, partecipando a numerosi meeting. I brevetti, che emergono dalla ricerca svolta in particolare presso l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna sono presentati, in particolare, lunedì 6 e martedì 7 maggio.